Categoria: Econews
-
Le Normative Italiane ed Europee sui Rifiuti Speciali Non Pericolosi: Un Panorama Aggiornato
L’Italia e l’Unione Europea hanno adottato una serie di normative per la gestione dei rifiuti speciali non pericolosi, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente e promuovere un’economia più sostenibile. In questo articolo, esamineremo le leggi e le direttive più recenti, evidenziando gli aggiornamenti e le implicazioni per aziende e cittadini. La Direttiva Europea sui RifiutiLa Direttiva…
-
Addio carbone entro il 2035: storica intesa al G7
Un passo decisivo verso un futuro più verde Addio carbone entro il 2035. Il 29 aprile 2024, un giorno che potrebbe segnare una svolta epocale nella lotta contro il cambiamento climatico, i ministri dell’Ambiente dei paesi del G7 hanno raggiunto un accordo storico: l’eliminazione graduale del carbone dalla produzione di energia entro il 2035. Un…
-
Sfatare i miti e le informazioni errate sull’ambiente
Sfatare i miti e le informazioni errate sull’ambiente In un’epoca di disinformazione dilagante, anche l’ambiente non è immune a fake news e miti che rischiano di confondere e ostacolare l’azione per la sostenibilità. E’ quindi fondamentale fare chiarezza su alcune delle credenze più diffuse e tenaci, separate dalla realtà da una cortina di fumo di…
-
Rifiuti Elettronici Dove finiscono i nostri vecchi dispositivi?
Rifiuti Elettronici Dove finiscono nel mondo odierno, dominato dalla tecnologia, produciamo una quantità esponenziale di rifiuti elettronici (RAEE). Ma dove finiscono davvero i nostri vecchi dispositivi? Purtroppo, il destino di molti RAEE non è dei migliori. Cosa possiamo fare per un futuro più sostenibile? Rifiuti Elettronici Dove finiscono e come evitare che i nostri vecchi…
-
Come funziona l’economia circolare in Italia: un modello in evoluzione
Come funziona l’economia circolare in Italia sta diventando un modello di riferimento per lo sviluppo sostenibile in Italia, grazie ai suoi numerosi benefici per l’ambiente, l’economia e la società. I principi chiave dell’economia circolare L’economia circolare si basa su tre principi fondamentali: Come viene applicata l’economia circolare in Italia In Italia, l’economia circolare è già…
-
Diffondere consapevolezza un’azione per un futuro migliore
In un mondo che si confronta con sfide sempre più complesse, dalla crisi climatica alla disuguaglianza sociale, diffondere consapevolezza un’azione fondamentale per costruire un futuro migliore. La consapevolezza, infatti, è il punto di partenza per qualsiasi cambiamento positivo. Cosa significa diffondere consapevolezza? Diffondere consapevolezza significa informare, sensibilizzare e educare le persone su tematiche importanti, in…
-
Educazione Ambientale: Per un Pianeta più Pulito
Educazione Ambientale L’inquinamento e la crisi climatica rappresentano sfide globali che richiedono un’azione immediata e consapevole. In questo contesto, assume un ruolo fondamentale per seminare il futuro di un pianeta più pulito e sostenibile. L’importanza dell’educazione ambientale Mira a sensibilizzare e informare i cittadini sui temi ambientali, promuovendo comportamenti e stili di vita più ecocompatibili.…
-
Rifiuti Zero: Utopica o Realtà?
Il concetto di “Rifiuti Zero” (RZ) sta guadagnando sempre più attenzione come potenziale soluzione alla crisi globale dei rifiuti. Rifiuti Zero: Utopica o Realtà? Questo articolo esplora le sfide e le opportunità del RZ, valutandone la fattibilità e il potenziale impatto. Cosa significa Rifiuti Zero? RZ mira a ridurre drasticamente, se non addirittura ad eliminare…
-
Rifiuti tessili: dall’armadio alla discarica
Rifiuti tessili, pur essendo una delle più redditizie al mondo, è anche una delle più impattanti sull’ambiente. Uno dei suoi aspetti più problematici è la grande quantità che produce, con conseguenze significative per l’ambiente e la salute umana. La montagna di rifiuti tessili Ogni anno, si stima che vengano prodotti circa 92 miliardi di tonnellate…
-
La gerarchia dei rifiuti: un principio per la gestione sostenibile
Cos’è la gerarchia dei rifiuti? La gerarchia dei rifiuti è un principio fondamentale per la gestione sostenibile dei rifiuti, stabilito dall’Unione Europea e recepito in Italia con il Decreto Legislativo 152/2006. Essa stabilisce un ordine di priorità da seguire per la gestione dei rifiuti, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e promuovere un’economia circolare. Le…